Skip to main content

Corsi per Odontoiatri

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSC

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

PROGRAMMA PARTE TEORICA

  • Evoluzione Filogenetica ed Ontogenetica dell'uomo e del Complesso Maxillo Facciale
  • Miti e realtà nei trattamenti Ortodontici
  • Le funzione dell'organo Masticatorio
  • Lo sviluppo delle Malocclusioni in relazione alla dinamica Cranio Facciale
  • Caratteristiche generali delle malocclusioni
  • L'importanza del controllo del piano occlusale e della Verticalità
  • Protocollo diagnostico
  • Le radiografie 2D e 3D
  • Cefalometria secondo Slavicek
  • Cefalometria secondo Sato
  • Diagnostica strumentale: il concetto di diagnostica integrata mediante Assiografia elettronica, EMG, T-scan, Cervical test, la Pedana Posturo - Stabilometrica
  • La gestione 3Ddelle malocclusioni
  • La discrepanza posteriore
  • La gestione dello spazio e degli affollamenti senza l'estrazione dei premolari
  • le fasi generali del trattamento:
    • il bendaggio: quali attacchi e perchè
    • l'allineamento normale e l'allineamento strategico
    • la loop: a cosa servono e come si realizzano
    • le loop modificate
    • il Meaw
    • il geaw
    • gli archi accessori: Moaw, Daw; Smom e mulligan
    • le attivazioni degli archi
    • gli elastici interarcata
    • le contenzioni
    • il molaggio selettivo post ortodontico
  • La terapia delle seconde classi a Basso angolo
  • La terapia delle seconde classi ad Alto angolo
  • La terapia delle terze classi a Basso angolo
  • La terapia delle terze classi ad Alto angolo
  • L'open Bite
  • Le laterodeviazioni mandibolari
  • Nozioni sulle disfunzioni dell'ATM

 

PROGRAMMA PARTE PRATICA

 

  • Diagnosi clinica. La palpazione muscolare e articolare statica e dinamica
  • Realizzazione del tracciato cefalometrico secondo Slavicek
  • Realizzazione del tracciato cefalometrico secondo Sato
  • L'arco facciale e il montaggio in articolare
  • Bendaggio diretto delle arcate dentarie
  • Realizzazione delle loop
  • Realizzazione delle loop modificate e delle anse accessorie (di chiusura , di apertura)
  • Realizzazione dell'arco Meaw
  • Realizzazione dell'arco Geaw
  • Realizzazione dell'arco Moaw
  • Realizzazione dell'arco Daw
  • Realizzazione dell'arco Mulligan
  • Le Attivazioni dell'arco (Tip Back, Step Up, Step - Down, Torque...)
  • Il Bruxcheker (ogni Partecipante dovrà portare i propri modelli sui quali realizzerà il proprio Bruxcheker) 

 

NOVITA' 2023

Il 13 MAGGIO il corso prevede anche il pomeriggio fino alle ore 18,00 e unirà la lezione conclusiva del corso con MEAW - GEAW REFRESH al fine di avere un più ampio scambio di opinioni cliniche/pratiche con colleghi che già utilizzano tale metodica nella quotidianità.

Inizio evento 20-01-2023 09:00
Termine evento 20-01-2023 18:00
Posti 15
Costo per persona € 3000,00 + IVA Quota iscrizione € 1000,00 + IVA. Versamento n. 2 rate di € 1000,00 + IVA al primo e secondo Modulo

EVENTO SOLD OUT

Relatore: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSC

PARTE PRATICA:

  • Realizzazione di un Arco GEAW
  • Attivazioni delle Loop

MATERIALI PER LA PARTE PRATICA

  • Pinza di Nance
  • Pinza di Kim
  • Pinza Della Rosa
  • Gummetal

Lezione interattiva teorica-pratica sulla tecnica MEAW e GEAW.

Il corso prevede:

  • Discussione di casi clinici portati dai discenti;
  • Ripasso su tematiche richieste dai discenti o ritenute necessarie dal docente;
  • Sessione pratica di piegatura fili

 

Iscrizione aperta SOLO a chi ha già partecipato ad un corso del Dr. Ivan Lendaro

 

Inizio evento 28-10-2022 10:00
Termine evento 28-10-2022 18:00
Posti Illimitato
Costo per persona EVENTO SOLD OUT

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 11-06-2022 09:00
Termine evento 11-06-2022 13:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 10-06-2022 09:00
Termine evento 10-06-2022 18:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 07-05-2022 09:00
Termine evento 07-05-2022 13:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 06-05-2022 09:00
Termine evento 06-05-2022 18:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 02-04-2022 09:00
Termine evento 02-04-2022 13:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 01-04-2022 09:00
Termine evento 01-04-2022 18:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO

Analisi e ripristino delle funzioni come guida ai trattamenti odontoiatrici 

Dr. Angelo Confaloni / Dr. Gorini Simone.

RNO: Paradigmi rivisitati del piano occlusale statico e dinamico per garantire la corretta postura cranio mandibolare. L'equilibrio occlusale unico comun denominatore nella terapia intercettiva e nella riabilitazione protesica complessa!

Dr.ssa Francesca Milano

Le scelte terapeutiche dell’odontoiatra esperto in odontoiatria del sonno per il trattamento dell’OSAS

Dr. Fabio Savastano

Analisi funzionale strumentale nella diagnostica e terapia ortodontica neuromuscolare

Dr. Ivan Lendaro

Function Driven Orthodontics and the use of gum metal wire in multiloop therapy

Dr. Giorgio De Luca e Dr. Riccardo Ammannato

La Index Technique: il ripristino funzionale ed estetico nella dentizione usurata

Dr. Riccardo Rosati

Masticazione e deglutizione. Moderni approcci nella misurazione elettromiografica di gesti fondamentali

Dr.ssa Mariagrazia Piancino

L’influenza della masticazione sull’ippocampo e sulla memoria, in età evolutiva e durante l’invecchiamento. L’importanza della terapia ortognatodontica precoce e funzionalizzante.

Dr. Stefano Di Vecchio

Indicazioni ad un nuovo metodo nella riabilitazione della deglutizione in età pediatrica e non. Considerazioni pratiche nella clinica quotidiana.

Dr.ssa M.J Deshayes

New support for functional modern treatments of craniofacial asymmetries. In terms of growth guidance, our experience demonstrates that a new cranial rebalancing has to be achieved before the eruption of the first permanent molar (at 6 years of age)

Dr.ssa Barbara Barbierato

Occlusione e dislessia: quale relazione?

 

Workshop “GNATO POSTUROLOGIA”

Dr. Andrea Papini

Masticazione monolaterale fissa e lateralità retrusiva dall’arco gotico deformato alla retrusione condilare

Dr. Piero Silvestrini Biavati

Correlazioni gnato oculo posturali

Dr. Davide Di Gregorio

La masticazione come terapia odontoiatrica pluridisciplinare

Dr. Maurizio Giacomello

L’uso dei concentrati piastrinici (PRGF) nel trattamento delle patologie dell’ATM

 

Workshop “ORTODONZIA E LOGOPEDIA: FUTURO DELL’ORTODONZIA”

Dr.ssa Barbara Barbierato

Fonoarticolazione, occlusione e futuro dell’ortodonzia: curare i disturbi della parola

Dr.ssa Luigia Ricci

Deglutizione disfunzionale e disprassia: il metodo MIR (Metodo Integrato Ricci)

Dr.ssa Elisabetta Sartori

Riabilitazione della respirazione e trattamento Anelys

Dr. Leonardo Bergo

Lo squilibrio muscolo-oro-facciale: il punto di vista dell’ortognatodontista

 

Workshop “ODONTOIATRIA NATURALE”

Dr. Luca Bastianello e Odt. Nicola Lambini

Slow Orthodontics: tra forma e funzione

Dr. Denis Poletto

L’ATM punto di riunione dei principali meridiani nell’agopuntura

Dr. Fabio Fontana

La nanotecnologia nella rimodulazione neuro-muscolare

 

Workshop “BIOMECCANICA CRANIO CERVICALE SECONDO IL PROF. ROCABADO”

Dr.ssa Paola Orelli e Dr. Marco De Carolis

L’influenza dei disturbi temporo mandibolari sulla dinamica cranio-vertebrale: Approccio multidisciplinare dalla diagnosi alla terapia.

 

Workshop “EARLY ORTHOPEDIC TREATMENT THE ART TO TREAT CHILD BEFORE THE AGE OF 6”

Dr.ssa M.J Deshayes e Odt. Sandro Tassarelli

Early orthopedic treatment: from diagnosis to therapy

 

...e poi i FUORI PROGRAMMA VILLA FENAROLI...

Inizio evento 17-03-2022
Termine evento 19-03-2022
Posti 150
Iscritti 2
Disponibili 148
Costo per persona Max 450,00+IVA

Iscrizioni concluse

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

 

NOTE:

Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso

Inizio evento 26-02-2022 09:00
Termine evento 26-02-2022 13:00
Posti 15
Costo per persona EVENTO RISERVATO